I V i g n e t i

La proprietà

U n v i g n e t o d i 3 e t t a r i d i c u i 2 d i P r i m i t i v o e d 1 e t t a r o d i C h a r d o n n a y

Il risultato è una produzione che si attiene rigorosamente ai più alti standard di qualità: filiera corta, coltivazione biologica di uva ed olive raccolte e molite in giornata, per una gamma di vini ed oli extravergini di grande prestigio.

 

La storia del primitivo si perde nella notte dei tempi. Giunto in Puglia con ogni probabilità dall’altra sponda dell’Adriatico per mano degli Illiri, popolo della regione balcanica dedito alla coltivazione della vite, iniziò ad essere commercializzato in tutto il Mediterraneo dai fenici, antichi frequentatori delle nostre coste. E quando i greci iniziarono a colonizzare il sud Italia (VII sec. a.C.) diffondendo soprattutto in Campania e Lucania i loro vitigni a bacca nera, il vino ellenico (precursore dell’Aglianico), per quanto pregiato, non penetrò in Puglia

Ne è prova il fatto che in epoca romana accanto alla parola “vinum” si utilizzava “merum” vinum, il vino aromatizzato con il miele, acqua, e resine varie; invece merum significava vino puro, sincero. Ebbene la parola “vinum” è entrata in tutte le lingue indoeuropee, mentre la parola merum è rimasta nei dialetti pugliesi dove ancora oggi il buon vino si chiama “mjier” o “mieru”.

Un'azienda interamente familiare

I l v i g n e t o d i P r i m i t i v o

La scelta del clone è ricaduta sul tipico grappolo del primitivo di GIOIA per abbassare l’impatto ambientale della coltura.

– Valentino Valzano, Fondatore

Sostenibilità

I V i g n e t i

Come parte del settore agricolo, dipendiamo completamente dall’ambiente circostante, così come esso dipende da noi. Ecco perché coltiviamo i nostri prodotti in modo biologico e sostenibile. Negli ultimi decenni l’impronta di carbonio dell’azienda vinicola è stata positiva, cosa di cui siamo davvero orgogliosi.

Come parte del settore agricolo, dipendiamo completamente dall’ambiente circostante, così come esso dipende da noi. Ecco perché coltiviamo i nostri prodotti in modo biologico e sostenibile. Negli ultimi decenni l’impronta di carbonio dell’azienda vinicola è stata positiva, cosa di cui siamo davvero orgogliosi.

Momenti di relax

I n V i g n a

L’ambiente contemporaneo, versatile e dinamico, offre la possibilità di una cena all’aperto nell’ampio vigneto e di intrattenersi nel Wine Garden bar.

E’questo il nostro progetto per il futuro. Regalare ai nostri clienti momenti di relax dove riappropriarsi del proprio tempo.